L’economia circolare è un’economia in cui quasi niente diviene rifiuto nel senso classico del termine, ma tutto viene reimmesso nel sistema, in un circolo virtuoso con meno dispersione di valore e maggiore efficienza.
Il webinar “Introduzione all’Economia Circolare” è organizzato dalla Camera di Commercio delle Marche nell’ambito delle iniziative del Punto Impresa Digitale e dalla società Ecocerved, in collaborazione con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
L’obiettivo principale è far conoscere il contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza, nella dimensione politica e normativa, così come nelle dimensioni tecniche ed economiche.
:: Il tema è articolato in 2 sessioni formative della durata di 2 ore, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, con un QUESTION TIME FINALE di circa 30 minuti per entrambe le sessioni.
– A seguito delle due sessioni formative, sarà organizzata una successiva sessione di FOLLOW UP.
Programma Sessione 1 _ Venerdì, 19 giugno 2020
– Il quadro politico e normativo a livello di Unione europea e nazionale sull’economia circolare
– Che cos’è l’economia circolare?
– Benefici dell’implementazione di percorsi di miglioramento della circolarità
– Alcuni esempi di imprese
Programma Sessione 2 _ Mercoledì, 1° luglio 2020
– I business model circolari
– Approcci per la gestione dell’economia circolare in azienda
– La simbiosi industriale e l’integrazione delle filiere per la chiusura dei cicli
– Alcuni esempi di imprese
:: Relatore: Prof. Fabio Iraldo, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
Fabio Iraldo è Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant’Anna di Pisa e Direttore di Ricerca presso il Centro di Ricerca sulla geografia, le risorse naturali, l’ambiente, l’energia e le reti (GREEN) dell’Università Bocconi. È autore di numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale sul management della sostenibilità ed è il responsabile scientifico di molteplici progetti europei e nazionali sulla green economy.
:: Entrambe le sessioni verranno aperte da una presentazione dei servizi digitali della Camera di Commercio delle Marche (Eccellenze in Digitale e Punto Impresa Digitale)
:: Destinatari: imprese, start up, Associazioni di categoria, DIH, incubatori, professionisti.
L’iscrizione è gratuita ed è valida per la partecipazione ad entrambi gli eventi.
:: Per informazioni: Camera di Commercio delle Marche pid@an.camcom.it / chiara.poli@marche.camcom.it